TABELLA 1 -.
Caratteristiche degli studi inclusi
| Fonte | Tipologia di studio | Popolazione in studio | Totale pazienti |
|---|---|---|---|
| Morieri ML, 2021 | Studio osservazionale retrospettivo sui dati amministrativi del Distretto del Sistema Sanitario Regionale di Padova e sui dati del Laboratorio Centrale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova | Pazienti con almeno un referto di routine di analisi lipidiche di laboratorio (colesterolo totale, colesterolo LDLc e colesterolo HDL) e un concomitante trattamento con statine (Atorvastatina, Lovastatina, Pravastatina, Fluvastatina, Rosuvastatina, Simvastatina + Ezetimibe, Atovarvastatina + Ezetimibe, Rosuvastatina + Ezetimibe) | 241.712 pazienti con almeno un referto di analisi lipidica e 37.883 (16%) di questi in trattamento con statine |
| Arca M, 2018 | Studio osservazionale retrospettivo sul database IMS con dati di circa 700 cliniche di medici di medicina generale italiani | Pazienti con una misurazione valida di colesterolo LDL, almeno 2 anni di iscrizione continuativa nel database, maggiorenni e con 1 condizione di rischio cardiovascolare alto/altissimo come definito dalle Linee Guida ESC/EAS del 2011 | 66.158 pazienti |
| Caserta CA, 2017 | Studio osservazionale trasversale su un campione randomizzato della popolazione di Cittanova a cura dell’Associazione Calabrese di Epatologia e dell’Istituto Superiore di Sanità | Pazienti di età compresa tra i 18 e i 75 anni | 992 pazienti |
| Sciattella P, 2022 | Studio osservazionale retrospettivo sui dati dei sistemi informativi sanitari della regione Marche e dell’Unità Sanitaria Locale 2 dell’Umbria | Pazienti di età compresa tra i 18 e gli 80 anni con uno o più ricoveri per sindrome coronarica acuta, attacco ischemico transitorio e/o arteriopatia periferica, con almeno due prescrizioni di statine e/o di ezetimibe | 17.881 pazienti |
| Morieri ML, 2020 | Studio osservazionale retrospettivo sui dati di 46 ambulatori diabetologici in Italia | Pazienti di età compresa tra i 18 e gli 80 anni, con diabete di secondo tipo e con informazioni disponibili sull’uso (o meno) di statine e/o ezetimibe | 104.726 pazienti |
| De Luca L, 2023 | Studio osservazionale prospettico sui dati di 183 cardiologi in Italia | Pazienti a rischio molto elevato con sindromi coronariche croniche trattati con statine e con misurazioni di trigliceridi disponibili escludendo i pazienti trattati con fibrati o acidi omega 3 | 2.652 pazienti |
| Del Pinto M, 2023 | Studio osservazionale retrospettivo e prospettico a seguito di un percorso formativo sui pazienti ad altissimo rischio con sindromi coronariche acute in 13 dipartimenti di cardiologia italiani | Pazienti ad altissimo rischio con sindrome coronarica acuta e con un livello di colesterolo LDL non target alla dimissione | 336 pazienti |