Skip to main content
. 2022 Nov 16;63(3 Suppl 1):E1–E123. [Article in Italian] doi: 10.15167/2421-4248/jpmh2022.63.3s1

Tab. II.

Studi italiani condotti sulla popolazione generale.

A. Principali caratteristiche degli studi italiani inclusi, condotti sulla popolazione generale.

Primo autore, anno di pubblicazione [Ref] Regione/città italiana e/o ospedale di riferimento Disegno di studio Durata dello studio Popolazione target (n. pazienti, età media, genere) Setting
Sinatra I., 2013 [28] Ospedale Universitario “Paolo Giaccone” di Palermo, Sicilia Studio trasversale Settembre 2011 Tot: 328
0-10 mesi: 21 pazienti
Età media
F: 61,8 anni (DS 19,4 anni)
M: 60,4 anni (DS 18,8 anni)
Dipartimenti clinici di Medicina, Dipartimenti chirurgici, UTI
Marani A., 2016 [26] Ospedale “Sant’Andrea” di Roma, Lazio Studio trasversale 2007-2015 Tot: 2.840
M: 53,42%
F: 46,8%
Reparti di Medicina e Chirurgia (fatta eccezione per UTI, Unità di Emergenza, Psichiatria, day hospital e day surgery)
Sticchi C., 2018 [20] Liguria Studio osservazionale Marzo-aprile 2016 Tot: 3.647
0-54 anni: 934 (25,61%)
> 54 anni: 2.713 (74,39%)
Reparti di Medicina, Geriatria, Riabilitazione, Pediatria e Neonatologia, Ginecologia e Ostetricia, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia, UTI
Santino I., 2019 [27] Lazio Studio osservazionale Aprile 2015-
dicembre 2018
Tot: 1.601 Reparti di Medicina, Chirurgia e UTI
Barbato D., 2019 [19] Policlinico “Umberto I” di Roma, Lazio Studio trasversale 5-23 novembre 2018 Tot: 799
< 1 mesi: 25 (3,1%)
1-11 mesi: 7 (0,9%)
1-17 anni: 27 (3,4%)
18-64 anni: 311 (38,9%)
65-84 anni: 342 (42,8%)
≥ 85 anni: 87 (10,9%)
Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, UTI, Medicina, Pediatria, Riabilitazione, Chirurgia
Bordino V., 2021 [29] 56 Ospedali italiani Studio trasversale 2016 Tot: 14.773 Non specificato

UTI: Unità di Terapia Intensiva.